ITALIAN GLAMOUR LIMA: COLLEZIONE QUINTO-TINARELLI

Italian Glamour Lima - GioFashionPoint

VERSIÓN EN ESPAÑOL

Arrivare in Perù e scoprire che una mostra sulla moda italiana era in corso presso il Museo Pedro de Osma (Barranco) è stata una notizia che mi ha reso orgogliosa. Avere la possibilità di fare a Lima un viaggio indietro nel tempo ad ammirare le creazioni dei designer italiani che hanno segnato il tempo, è un privilegio e lo scenario scelto è perfetto per far risaltare la bellezza dell’esposizione.

La mostra comprende pezzi realizzati in Italia dai tempi del dopoguerra fino al XXI secolo, divisa in anni ’50, ’60 e ’70; e ’80, ’90 fino ad oggi. Si possono ammirare pezzi, tra gli altri, di Fontana, Pucci, Gucci, Ferragamo, Capucci, Valentino, Missoni, Krizia, Lancetti, Armani, Versace, Ferrè, Fendi, Moschino.

Italian Glamour Lima - GioFashionPoint

Emilio Schubert 1962

La cosa più impressionante è poter toccare con mano l’evoluzione della moda italiana, e apprezzare come sia i dettagli che le linee siano state cambiate nel corso del tempo diventando testimoni del progresso artistico degli stilisti che sono riusciti a esprimere attraverso le proprie creazioni una società che si evolve ogni giorno. Qui a Lima si può trovare anche la mostra esclusiva di MaxMara che comprende una selezione di cappotti che raccontano la storia di questo famoso marchio italiano noto per questi indumenti eleganti e raffinati. Vederli è un lusso.

Italian Glamour Lima - GioFashionPoint

Forquet – Autunno / Inverno 1967 – 1968

Italian Glamour Lima è un’eccezionale mostra di una parte della collezione Quinto-Tinarelli, che ho avuto la fortuna di ammirare con il suo produttore Hector Rospigliosi Gonzales-Vigil, che ringrazio sia per il tempo prezioso messomi a disposizione che per la dolcezza di guidarmi lungo tutto il percorso, condividendo i dati storici di ogni abito esposto.

Italian Glamour Lima - GioFashionPoint

Missoni – Autunno / Inverno 1966 – 1967

Questa mostra viaggia in tutto il mondo ed è un evento atteso importante per tutti gli amanti del fashion, in particolare stilisti emergenti e studenti desiderosi di ispirazione. Si tratta di un tesoro, perché non è solo un tema riguardante la moda, ma anche una questione culturale in quanto espressione del cambiamento sociale in epoche distinte: essa consente di vedere da vicino l’affascinante mondo del “Made in Italy”.

Italian Glamour Lima - GioFashionPoint

Dolce & Gabbana – Autunno / Inverno 1998-1999

Come blogger ho avuto la fortuna di visitare diversi musei rappresentativi della moda italiana a Milano e Firenze trovando sempre mostre dedicate ad uno stilista, perché fino ad oggi non c’è ancora un’esposizione fissa per ospitare la storia del “Made in Italy”. Per questo motivo la mostra è così preziosa perché è unica nel suo genere raggiungendo la categoria di IMPERDIBILE.

“La moda è lo strumento migliore per aiutarci a sognare.”

Giorgio Armani


Foto: Giovanna Galleno – GioPhotoStyle

Ringrazio Hector Rospigliosi Gonzales-Vigil, fondatore di Gestion Cultural Iberoamericana, per il prezioso contributo alla realizzazione di questo articolo.